Acm
COPOLIMERO ACRILATO DI ETILE 
AEM
gomma acrilica 
di etilene
CR 
POLICLOROPRENE
ECO
GOMMA EPICLORIDRINA
EPDM
Etilene Propilene
Diene
EPDM PEROX.
vulcanizzato
AL perossido
FKM
gomma fluorurata 
FVMQ
Fluorosilicone
HNBR
gomma nitrile idrogenata
IIR
gomma butilica
NR
gomma naturale
Nbr
butadiene
acrilonitrile
SBR 
gomma stirene-butadiene
VMQ
silicone

L'elastomero ACM (poliacrilico) è un tipo di gomma sintetica con caratteristiche uniche 
che lo rendono adatto a determinate applicazioni. 
Ecco le sue principali caratteristiche:

Caratteristiche principali

  • Resistenza termica: Gamma operativa tipica: da -20 °C a +150 °C, con alcune formulazioni che raggiungono i +175 °C. 
  • Resistenza agli oli e ai solventi: Presenta una buona resistenza a oli minerali, grassi, carburanti e molti solventi, rendendolo ideale per applicazioni in ambienti aggressivi.
  • Resistenza all'ozono e agli agenti atmosferici: L'ACM è resistente all'ozono, ai raggi UV e agli agenti atmosferici, quindi può essere utilizzato in applicazioni esterne senza deteriorarsi rapidamente.
  • Bassa deformazione permanente: Anche dopo essere stato sottoposto a compressione per un periodo prolungato, l'ACM mantiene la sua forma originale, garantendo una buona tenuta nel tempo.

Limiti

  • Scarse proprietà meccaniche: Rispetto ad altre gomme, l'ACM ha una resistenza alla trazione e all'allungamento inferiori.
  • Bassa resistenza alla lacerazione: L'ACM è più soggetto a lacerazioni rispetto ad altre gomme.
  • Scarsa resistenza all'acqua: L'ACM non è adatto ad applicazioni in cui è esposto all'acqua o all'umidità.

Applicazioni tipiche

  • Guarnizioni e o-ring: La sua resistenza al calore e agli oli lo rende ideale per guarnizioni e o-ring in motori, trasmissioni e altri componenti meccanici.
  • Tubi e manicotti: L'ACM viene utilizzato per tubi e manicotti in applicazioni automobilistiche e industriali che richiedono resistenza a oli e alte temperature.

 

  • Componenti di trasmissione: L'ACM è adatto per componenti di trasmissione come guarnizioni e paraoli che devono resistere a temperature elevate e all'olio.
  • Articoli stampati: L'ACM può essere utilizzato per stampare articoli tecnici che richiedono resistenza al calore e agli agenti chimici.

In sintesi, l'ACM è un elastomero con un buon equilibrio tra resistenza al calore, agli oli e agli agenti atmosferici, ma con proprietà meccaniche limitate. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione.

L'elastomero AEM (Vamac®), anche conosciuto come gomma acrilica di etilene, è un tipo di gomma sintetica che combina le proprietà dell'etilene e dell'acrilato. 
Questa combinazione gli conferisce un insieme di caratteristiche uniche che lo rendono adatto a diverse applicazioni.

Caratteristiche principali

  • Resistenza termica: Gamma operativa tipica: da -30 °C a +175 °C, con alcune formulazioni che raggiungono i +190 °C.
  • Resistenza agli oli e ai solventi: Presenta una buona resistenza a oli minerali, grassi, carburanti e molti solventi, rendendolo ideale per applicazioni in ambienti aggressivi.
  • Resistenza all'ozono e agli agenti atmosferici: L'AEM è resistente all'ozono, ai raggi UV e agli agenti atmosferici, quindi può essere utilizzato in applicazioni esterne senza deteriorarsi rapidamente.
  • Flessibilità a basse temperature: A differenza di altri elastomeri resistenti al calore, l'AEM mantiene una buona flessibilità anche a basse temperature (fino a -30°C). 
  • Buone proprietà meccaniche: L'AEM ha una buona resistenza alla trazione, all'allungamento e alla lacerazione, superando l'ACM in queste proprietà.

Limiti

  • Resistenza all'acqua: L'AEM non è adatto ad applicazioni in cui è esposto all'acqua o all'umidità.
  • Resistenza chimica limitata: La sua resistenza ad acidi e alcali è limitata.

Applicazioni tipiche

  • Guarnizioni e o-ring: La sua resistenza al calore, agli oli e alla flessibilità a basse temperature lo rende ideale per guarnizioni e o-ring in motori, trasmissioni e altri componenti meccanici.
  • Tubi e manicotti: L'AEM viene utilizzato per tubi e manicotti in applicazioni automobilistiche e industriali che richiedono resistenza a oli, alte temperature e flessibilità a basse temperature.
  • Componenti di trasmissione: L'AEM è adatto per componenti di trasmissione come guarnizioni e paraoli che devono resistere a temperature elevate, all'olio e a sollecitazioni meccaniche.

 

  • Cavi e guaine: L'AEM viene utilizzato per cavi e guaine in applicazioni che richiedono resistenza al calore, agli agenti atmosferici e flessibilità.
  • Componenti per l'industria automobilistica: L'AEM è ampiamente utilizzato nell'industria automobilistica per tubi flessibili, guarnizioni, supporti motore e altri componenti che devono resistere a temperature elevate, oli e vibrazioni.

In sintesi, l'AEM è un elastomero versatile con un buon equilibrio tra resistenza al calore, agli oli, agli agenti atmosferici, flessibilità a basse temperature e proprietà meccaniche. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione.

L'elastomero CR, comunemente noto come gomma cloroprenica o neoprene, è un tipo di gomma sintetica con una combinazione di proprietà che lo rendono adatto a diverse applicazioni.

Caratteristiche principali

  • Buona resistenza all'ozono e agli agenti atmosferici: Il CR è resistente alla degradazione causata dall'ozono, dai raggi UV e dagli agenti atmosferici; quindi, può essere utilizzato in ambienti esterni senza deteriorarsi rapidamente.
  • Resistenza termica: Gamma operativa tipica: da -40 °C a +120 °C, con alcune formulazioni che possono raggiungere i +150 °C.
  • Buona resistenza chimica: Presenta una buona resistenza a oli minerali, grassi, molti solventi e agenti chimici, rendendolo adatto per applicazioni in ambienti industriali.
  • Buone proprietà meccaniche: Ha una buona resistenza alla trazione, all'allungamento e alla lacerazione, garantendo una buona durata e affidabilità.
  • Resistenza alla fiamma: Il CR è autoestinguente e ha una buona resistenza alla fiamma, caratteristica importante per applicazioni di sicurezza.
  • Buona flessibilità a basse temperature: Mantiene una buona flessibilità anche a basse temperature (fino a -40°C), ampliando il suo range di utilizzo.

Limiti

  • Resistenza all'acqua: Non è adatto ad applicazioni in cui è esposto all'acqua o all'umidità in modo prolungato.
  • Resistenza all'abrasione: La sua resistenza all'abrasione è moderata.

Applicazioni tipiche

  • Guarnizioni e o-ring: La sua resistenza chimica e meccanica lo rende ideale per guarnizioni e o-ring in motori, trasmissioni e altri componenti industriali.
  • Tubi e manicotti: Viene utilizzato per tubi e manicotti in applicazioni industriali e automobilistiche che richiedono resistenza a oli e agenti chimici.
  • Cinghie di trasmissione: La sua resistenza meccanica e all'abrasione lo rende adatto per cinghie di trasmissione in diverse applicazioni.

 

  • Rivestimenti: Il CR viene utilizzato per rivestimenti protettivi su superfici metalliche o in altri materiali.
  • Articoli stampati: Può essere utilizzato per stampare articoli tecnici che richiedono resistenza chimica e meccanica.
  • Settore navale: Grazie alla sua resistenza all'acqua di mare, viene utilizzato in applicazioni marine come guarnizioni, tubi e rivestimenti.

In sintesi, il CR è un elastomero versatile con un buon equilibrio tra resistenza chimica, meccanica, agli agenti atmosferici e alla fiamma. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione.

L'elastomero ECO, noto anche come gomma epicloridrina, è un tipo di gomma sintetica con un insieme di caratteristiche che lo rendono adatto a diverse applicazioni.

Caratteristiche principali

  • Eccellente resistenza a oli e solventi: L'ECO è particolarmente resistente a oli minerali, grassi, carburanti, liquidi idraulici e molti solventi, inclusi quelli a base di alcol.
  • Buona resistenza al calore: Mantiene le sue proprietà meccaniche anche a temperature elevate (fino a 150°C), rendendolo adatto per applicazioni in ambienti caldi.
  •  Resistenza all'ozono e agli agenti atmosferici: È resistente alla degradazione causata dall'ozono, dai raggi UV e dagli agenti atmosferici, quindi può essere utilizzato in ambienti esterni.
  • Bassa permeabilità ai gas: Ha una bassa permeabilità ai gas, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono tenuta ai gas.
  • Buone proprietà meccaniche: Ha una buona resistenza alla trazione, all'allungamento e alla lacerazione, garantendo una buona durata e affidabilità.
  • Flessibilità a basse temperature: Mantiene una buona flessibilità anche a basse temperature (fino a -40°C), ampliando il suo range di utilizzo.

Limiti

  • Resistenza all'acqua: Non è adatto ad applicazioni in cui è esposto all'acqua o all'umidità in modo prolungato. ·      Resistenza agli acidi: La sua resistenza agli acidi è limitata.

Applicazioni tipiche

  • Guarnizioni e o-ring: La sua resistenza a oli e solventi lo rende ideale per guarnizioni e o-ring in motori, trasmissioni e altri componenti industriali.
  • Tubi e manicotti: Viene utilizzato per tubi e manicotti in applicazioni industriali e automobilistiche che richiedono resistenza a oli e agenti chimici.
  • Membrana: La sua flessibilità e resistenza lo rendono adatto per membrane in diverse applicazioni.

 

  • Componenti per l'industria automobilistica: L'ECO è ampiamente utilizzato nell'industria automobilistica per tubi flessibili, guarnizioni, supporti motore e altri componenti che devono resistere a temperature elevate, oli e vibrazioni.
  • Componenti per l'industria aerospaziale: La sua resistenza a temperature estreme e agenti chimici lo rende adatto per applicazioni in ambito aerospaziale.

In sintesi, l'ECO è un elastomero versatile con un buon equilibrio tra resistenza a oli e solventi, al calore, agli agenti atmosferici e ai gas. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione.

L'elastomero EPDM (Etilene Propilene Diene) è una gomma sintetica molto versatile, apprezzata per la sua resistenza agli agenti atmosferici e all'invecchiamento. 

Caratteristiche principali

  • Eccellente resistenza agli agenti atmosferici: L'EPDM è particolarmente resistente all'ozono, ai raggi UV e all'ossigeno, quindi può essere utilizzato in ambienti esterni senza deteriorarsi rapidamente. .
  • Resistenza chimica: Presenta una buona resistenza a molti agenti chimici, inclusi acidi, alcali e solventi polari. 
  • Resistenza termica: Da circa -40°C a +120°C (e fino a +150°C per brevi periodi). 
  • Buone proprietà meccaniche: Ha una buona resistenza alla trazione, all'allungamento e alla lacerazione, garantendo una buona durata e affidabilità. 
  • Bassa permeabilità ai gas: Ha una bassa permeabilità ai gas, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono tenuta ai gas. 
  • Resistenza all'acqua e al vapore: È resistente all'acqua e al vapore, quindi può essere utilizzato in ambienti umidi o a contatto con l'acqua. 

Limiti

  • Resistenza agli oli: La sua resistenza agli oli minerali e ai carburanti è limitata. 

Applicazioni tipiche

  • Guarnizioni e o-ring: La sua resistenza agli agenti atmosferici e chimici lo rende ideale per guarnizioni e o-ring in diverse applicazioni industriali. 
  • Tubi e manicotti: Viene utilizzato per tubi e manicotti in applicazioni industriali e automobilistiche che richiedono resistenza agli agenti atmosferici e chimici. 
  • Isolamento: L'EPDM viene utilizzato come isolante per cavi elettrici, tetti e altri componenti edili. 

 

  • Membrana: La sua flessibilità e resistenza lo rendono adatto per membrane in diverse applicazioni. 
  • Componenti per l'industria automobilistica: L'EPDM è ampiamente utilizzato nell'industria automobilistica per guarnizioni, tubi, supporti motore e altri componenti che devono resistere a temperature elevate, agenti atmosferici e chimici. 
  • Componenti per l'industria edile: L'EPDM viene utilizzato in ambito edile per guarnizioni, membrane impermeabilizzanti e altri componenti che devono resistere agli agenti atmosferici e all'umidità. 

In sintesi, l'EPDM è un elastomero versatile con un buon equilibrio tra resistenza agli agenti atmosferici e chimici, al calore, all'acqua e al vapore. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione. 

EPDM PEROX, o EPDM vulcanizzato al perossido, è una variante dell'EPDM (Etilene Propilene Diene) che presenta caratteristiche migliorate grazie al processo di vulcanizzazione al perossido. 

Caratteristiche principali

  • Resistenza alle alte temperature: L'EPDM PEROX può operare a temperature più elevate rispetto all'EPDM tradizionale, fino a 150°C e in alcuni casi anche oltre. 
  • Resistenza chimica superiore: Rispetto all'EPDM standard, la vulcanizzazione con perossido migliora la resistenza a oli, acidi, alcali e altri agenti chimici aggressivi. 
  • Bassa compressione set: L'EPDM PEROX mostra una minore deformazione permanente sotto compressione, garantendo una migliore tenuta nel tempo. 
  • Resistenza all'invecchiamento: La sua resistenza all'ozono, ai raggi UV e agli agenti atmosferici è ulteriormente migliorata, assicurando una maggiore durata in ambienti esterni. 
  • Flessibilità a basse temperature: Mantiene una buona flessibilità anche a basse temperature, fino a -40°C. 
  • Buone proprietà meccaniche: Ha una buona resistenza alla trazione, all'allungamento e alla lacerazione. 

Limiti

  • Resistenza agli oli: La sua resistenza agli oli minerali e ai carburanti è limitata. 
  • Costo: L'EPDM PEROX. è più costoso dell' EPDM standard

Applicazioni tipiche

  • Guarnizioni e o-ring: La sua resistenza agli agenti atmosferici e chimici lo rende ideale per guarnizioni e o-ring in diverse applicazioni industriali. 
  • Tubi e manicotti: Viene utilizzato per tubi e manicotti in applicazioni industriali e automobilistiche che richiedono resistenza agli agenti atmosferici e chimici. 
  • Isolamento: L'EPDM viene utilizzato come isolante per cavi elettrici, tetti e altri componenti edili. 

 

  • Membrana: La sua flessibilità e resistenza lo rendono adatto per membrane in diverse applicazioni. 
  • Componenti per l'industria automobilistica: L'EPDM è ampiamente utilizzato nell'industria automobilistica per guarnizioni, tubi, supporti motore e altri componenti che devono resistere a temperature elevate, agenti atmosferici e chimici. 
  • Componenti per l'industria edile: L'EPDM viene utilizzato in ambito edile per guarnizioni, membrane impermeabilizzanti e altri componenti che devono resistere agli agenti atmosferici e all'umidità. 

In sintesi, l'EPDM è un elastomero versatile con un buon equilibrio tra resistenza agli agenti atmosferici e chimici, al calore, all'acqua e al vapore. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione. 

L'elastomero FKM, noto anche come gomma fluorurata o con il nome commerciale Viton®, è un tipo di gomma sintetica ad alte prestazioni con caratteristiche eccezionali che lo rendono adatto a condizioni operative estreme. 

Caratteristiche principali

  • Eccezionale resistenza al calore: L'FKM è in grado di sopportare temperature elevate, fino a 200°C e oltre, mantenendo le sue proprietà meccaniche.
  • Resistenza chimica superiore: È altamente resistente a un'ampia gamma di sostanze chimiche aggressive, inclusi acidi, alcali, oli, solventi, carburanti e fluidi idraulici.
  • Resistenza all'ozono e agli agenti atmosferici: L'FKM è resistente alla degradazione causata dall'ozono, dai raggi UV e dagli agenti atmosferici, quindi può essere utilizzato in ambienti esterni senza deteriorarsi rapidamente.
  • Bassa permeabilità ai gas: Ha una bassa permeabilità ai gas, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono tenuta ai gas.

Limiti

  • Resistenza al freddo limitata: La sua flessibilità a basse temperature è limitata rispetto ad altre gomme.

Applicazioni tipiche

  • Guarnizioni e o-ring: La sua resistenza a temperature elevate e agenti chimici lo rende ideale per guarnizioni e o-ring in motori, trasmissioni, impianti chimici e altre applicazioni industriali.
  • Tubi e manicotti: Viene utilizzato per tubi e manicotti in applicazioni industriali, automobilistiche e aerospaziali che richiedono resistenza a temperature estreme e fluidi corrosivi.
  • Componenti per l'industria aerospaziale: L'FKM è ampiamente utilizzato nell'industria aerospaziale per guarnizioni, tubi, membrane e altri componenti che devono resistere a temperature estreme, agenti chimici e pressioni elevate

 

  • Componenti per l'industria chimica: La sua resistenza chimica lo rende adatto per guarnizioni, membrane, rivestimenti e altri componenti a contatto con sostanze chimiche aggressive.
  • Componenti per l'industria petrolifera: L'FKM è utilizzato in applicazioni petrolifere per guarnizioni, tubi e altri componenti che devono resistere a temperature elevate, oli e gas.

In sintesi, l'FKM è un elastomero ad alte prestazioni con caratteristiche eccezionali che lo rendono adatto a condizioni operative estreme. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione, in particolare quando sono richieste resistenza a temperature elevate, agenti chimici e bassa permeabilità ai gas. 

Il Fluorosilicone FVMQ è un tipo di gomma fluorurata, più precisamente un perfluoroelastomero, che rappresenta la classe di elastomeri con le prestazioni più elevate in assoluto. 

Caratteristiche principali

  • Resistenza chimica universale: L'FVMQ è resistente a quasi tutte le sostanze chimiche, inclusi acidi forti, alcali, solventi, oli, carburanti e fluidi idraulici.
  • Resistenza a temperature estreme: Può sopportare temperature elevatissime, fino a 300°C e oltre, e temperature molto basse, fino a -40°C.
  • Bassa compressione set: Mantiene la sua forma e le sue proprietà di tenuta anche dopo essere stato sottoposto a compressione prolungata.
  • Resistenza all'invecchiamento: È estremamente resistente all'ozono, ai raggi UV e agli agenti atmosferici, garantendo una lunga durata in ambienti difficili.
  • Bassa permeabilità ai gas: Ha una bassissima permeabilità ai gas, ideale per applicazioni che richiedono tenuta ermetica.
  • Eccellenti proprietà meccaniche: Ha una buona resistenza alla trazione, all'allungamento e alla lacerazione.

Limiti

  • Costo: il Fluorosilicone FVMQ è più costoso del silicone standard.
  • Difficoltà di lavorazione: La sua lavorazione richiede attrezzature e processi specifici.

Applicazioni tipiche

  • Industria aerospaziale: Guarnizioni, o-ring, tubi e altri componenti per motori, sistemi idraulici e serbatoi di carburante.
  • Industria chimica: Guarnizioni, membrane, rivestimenti e altri componenti per apparecchiature a contatto con sostanze chimiche altamente corrosive.
  • Industria petrolifera e del gas: Guarnizioni, valvole, tubi e altri componenti per applicazioni in ambienti ad alta temperatura e pressione, a contatto con fluidi corrosivi.

 

  • Industria dei semiconduttori: Guarnizioni, membrane e altri componenti per apparecchiature di produzione che richiedono resistenza a temperature estreme e agenti chimici.

L'FVMQ è un elastomero con caratteristiche uniche che lo rendono adatto alle applicazioni più estreme e impegnative. La sua resistenza chimica universale, la sua capacità di operare a temperature elevatissime e la sua bassa permeabilità ai gas lo rendono indispensabile in settori come l'aerospaziale, la chimica, il petrolio e i semiconduttori. 

L'elastomero HNBR (gomma nitrile idrogenata) è un tipo di gomma sintetica con caratteristiche uniche che lo rendono adatto a determinate applicazioni. 

Caratteristiche principali

  • Resistenza al calore: L'HNBR è noto per la sua eccellente resistenza alle alte temperature, mantenendo le sue proprietà meccaniche anche a temperature elevate (fino a 150°C).
  • Resistenza agli oli e ai solventi: Presenta una buona resistenza a oli minerali, grassi, carburanti e molti solventi, rendendolo ideale per applicazioni in ambienti aggressivi.
  • Resistenza all'ozono e agli agenti atmosferici: L'HNBR è resistente all'ozono, ai raggi UV e agli agenti atmosferici, quindi può essere utilizzato in applicazioni esterne senza deteriorarsi rapidamente.
  • Elevata resistenza meccanica: Ha un'elevata resistenza alla trazione, all'allungamento e alla lacerazione, garantendo una lunga durata e affidabilità.
  • Bassa deformazione permanente: Anche dopo essere stato sottoposto a compressione per un periodo prolungato, l'HNBR mantiene la sua forma originale, garantendo una buona tenuta nel tempo.
  • Buona flessibilità a basse temperature: Mantiene una buona flessibilità anche a basse temperature (fino a -40°C).

Limiti

  • Resistenza all'acqua: Non è adatto ad applicazioni in cui è esposto all'acqua o all'umidità in modo prolungato.

Applicazioni tipiche

  • Guarnizioni e o-ring: La sua resistenza al calore, agli oli e alla bassa deformazione permanente lo rende ideale per guarnizioni e o-ring in motori, trasmissioni e altri componenti meccanici.
  • Tubi e manicotti: L'HNBR viene utilizzato per tubi e manicotti in applicazioni automobilistiche e industriali che richiedono resistenza a oli, alte temperature e flessibilità a basse temperature.
  • Componenti di trasmissione: L'HNBR è adatto per componenti di trasmissione come guarnizioni e paraoli che devono resistere a temperature elevate, all'olio e a sollecitazioni meccaniche.

 

  • Cinghie di trasmissione: La sua elevata resistenza meccanica e all'abrasione lo rende adatto per cinghie di trasmissione in diverse applicazioni.
  • Componenti per l'industria automobilistica: L'HNBR è ampiamente utilizzato nell'industria automobilistica per guarnizioni motore, tubi flessibili, supporti motore e altri componenti che devono resistere a temperature elevate, oli e vibrazioni.

In sintesi, l'HNBR è un elastomero ad alte prestazioni con un buon equilibrio tra resistenza al calore, agli oli, agli agenti atmosferici, proprietà meccaniche e flessibilità a basse temperature. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione. 

L'elastomero IIR, anche conosciuto come gomma butilica, è un tipo di gomma sintetica con caratteristiche uniche che lo rendono adatto a determinate applicazioni. 

Caratteristiche principali

  • Bassissima permeabilità ai gas: Questa è la caratteristica distintiva dell'IIR. Ha una permeabilità ai gas molto bassa, inferiore a quella di qualsiasi altra gomma.
  • Resistenza all'ozono e agli agenti atmosferici: È resistente alla degradazione causata dall'ozono, dai raggi UV e dagli agenti atmosferici, quindi può essere utilizzato in ambienti esterni senza deteriorarsi rapidamente.
  • Resistenza chimica: Presenta una buona resistenza a molti agenti chimici, inclusi acidi, alcali e solventi polari.
  • Resistenza al calore: Mantiene le sue proprietà meccaniche anche a temperature elevate (fino a 100°C).
  • Flessibilità a basse temperature: Mantiene una buona flessibilità anche a basse temperature (fino a -50°C).
  • Buone proprietà dielettriche: Ha buone proprietà dielettriche, quindi è un buon isolante elettrico.

Limiti

  • Resistenza agli oli: La sua resistenza agli oli minerali e ai carburanti è limitata.
  • Resistenza all'abrasione: La sua resistenza all'abrasione è moderata.

Applicazioni tipiche

  • Camera d'aria: La sua bassissima permeabilità ai gas lo rende ideale per le camere d'aria di pneumatici.
  • Rivestimenti interni di pneumatici: Viene utilizzato come rivestimento interno per pneumatici tubeless per migliorare la tenuta all'aria.

 

  • Guarnizioni e o-ring: La sua resistenza chimica e la bassa permeabilità ai gas lo rendono adatto per guarnizioni e o-ring in diverse applicazioni.
  • Tubi e manicotti: Viene utilizzato per tubi e manicotti in applicazioni industriali che richiedono tenuta ai gas e resistenza chimica.

In sintesi, l'IIR è un elastomero con caratteristiche uniche, in particolare per la sua bassissima permeabilità ai gas. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione, in particolare quando è richiesta la tenuta ai gas. 

L'elastomero NR, o gomma naturale, è un polimero organico con una lunga storia di utilizzo grazie alle sue proprietà uniche. 

Caratteristiche principali

  • Elevata elasticità: L'NR è noto per la sua eccezionale elasticità, che gli consente di allungarsi notevolmente e ritornare alla sua forma originale.
  • Elevata resistenza alla trazione: Ha una buona resistenza alla trazione, il che significa che può sopportare forze di trazione elevate prima di rompersi.
  • Resistenza all'abrasione: L'NR ha una buona resistenza all'abrasione, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono resistenza all'usura.
  • Flessibilità a basse temperature: Mantiene una buona flessibilità anche a basse temperature, fino a -50°C.
  • Buone proprietà dinamiche: Ha buone proprietà dinamiche, il che significa che può sopportare sollecitazioni dinamiche come vibrazioni e flessioni.

Limiti

  • Scarsa resistenza agli agenti atmosferici: L'NR è sensibile all'ozono, ai raggi UV e all'ossigeno, quindi può deteriorarsi rapidamente in ambienti esterni.
  • Scarsa resistenza agli oli e ai solventi: La sua resistenza agli oli minerali e ai carburanti è limitata.
  • Resistenza al calore limitata: Non è adatto per applicazioni ad alte temperature.

Applicazioni tipiche

  • Pneumatici: L'NR è ampiamente utilizzato nella produzione di pneumatici per la sua elevata elasticità e resistenza all'abrasione.
  • Camere d'aria: La sua bassa permeabilità ai gas lo rende adatto per le camere d'aria.
  • Guarnizioni e o-ring: La sua elasticità e resistenza alla trazione lo rendono adatto per guarnizioni e o-ring in diverse applicazioni.

 

  • Supporti antivibranti: La sua capacità di assorbire vibrazioni lo rende adatto per supporti antivibranti in diverse applicazioni.
  • Articoli stampati: L'NR può essere utilizzato per stampare articoli tecnici che richiedono elevata elasticità e resistenza alla trazione.

In sintesi, l'NR è un elastomero con elevate elasticità e resistenza alla trazione, ma con scarsa resistenza agli agenti atmosferici, agli oli e al calore. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione. 

L'elastomero NBR (gomma acrilonitrile butadiene) è un tipo di gomma sintetica ampiamente utilizzata grazie alle sue eccellenti proprietà, soprattutto in ambienti dove sono presenti oli e carburanti. 

Caratteristiche principali

  • Eccellente resistenza a oli e carburanti: Questa è la caratteristica distintiva dell'NBR. È altamente resistente a oli minerali, grassi, carburanti (benzina, diesel), idrocarburi alifatici e molti altri solventi.
  • Buona resistenza meccanica: Ha una buona resistenza alla trazione, all'allungamento e alla lacerazione, garantendo una buona durata e affidabilità.
  • Resistenza all'abrasione: L'NBR ha una buona resistenza all'abrasione, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono resistenza all'usura.
  • Resistenza al calore: Mantiene le sue proprietà meccaniche anche a temperature elevate (fino a 120°C).
  • Flessibilità a basse temperature: Mantiene una buona flessibilità anche a basse temperature (fino a -40°C), a seconda della formulazione.

Limiti

  • Scarsa resistenza agli agenti atmosferici: L'NBR è sensibile all'ozono, ai raggi UV e all'ossigeno, quindi può deteriorarsi rapidamente in ambienti esterni.
  • Scarsa resistenza ad alcuni solventi: Non è resistente a solventi aromatici, chetoni ed esteri.

Applicazioni tipiche

  • Guarnizioni e o-ring: La sua resistenza a oli e carburanti lo rende ideale per guarnizioni e o-ring in motori, trasmissioni, impianti idraulici e altre applicazioni industriali.
  • Tubi e manicotti: Viene utilizzato per tubi e manicotti in applicazioni industriali e automobilistiche che richiedono resistenza a oli e carburanti.
  • Componenti di trasmissione: L'NBR è adatto per componenti di trasmissione come guarnizioni e paraoli che devono resistere a temperature elevate e all'olio.

 

  • Cinghie di trasmissione: La sua resistenza meccanica e all'abrasione lo rende adatto per cinghie di trasmissione in diverse applicazioni.
  • Guanti: L'NBR viene utilizzato per la produzione di guanti resistenti a oli e solventi, utilizzati in diversi settori come l'industria chimica, meccanica e alimentare.

In sintesi, l'NBR è un elastomero con eccellente resistenza a oli e carburanti, buone proprietà meccaniche e resistenza all'abrasione. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione, in particolare quando è richiesta la resistenza a oli e carburanti. 

L'elastomero SBR (gomma stirene-butadiene) è una delle gomme sintetiche più utilizzate al mondo, grazie al suo buon equilibrio di proprietà e al costo relativamente basso. 

Caratteristiche principali

  • Buona resistenza all'abrasione: L'SBR ha una buona resistenza all'abrasione, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono resistenza all'usura.
  • Buona resistenza meccanica: Ha una buona resistenza alla trazione, all'allungamento e alla lacerazione, garantendo una buona durata e affidabilità.
  • Buona resistenza all'invecchiamento: È resistente alla degradazione causata dall'ozono e dagli agenti atmosferici, quindi può essere utilizzato in ambienti esterni.
  • Buona flessibilità a basse temperature: Mantiene una buona flessibilità anche a basse temperature (fino a -50°C).
  • Costo contenuto: L'SBR è uno degli elastomeri sintetici più economici sul mercato.

Limiti

  • Scarsa resistenza agli oli e ai solventi: La sua resistenza agli oli minerali e ai carburanti è limitata.
  • Resistenza al calore limitata: Non è adatto per applicazioni ad alte temperature

Applicazioni tipiche

  • Pneumatici: L'SBR è ampiamente utilizzato nella produzione di pneumatici, in particolare per la fascia battistrada.
  • Pavimenti: La sua resistenza all'abrasione lo rende adatto per pavimenti industriali, palestre e altri ambienti ad alto traffico.
  • Guarnizioni e o-ring: La sua elasticità e resistenza alla trazione lo rendono adatto per guarnizioni e o-ring in diverse applicazioni.

 

  • Tubi e manicotti: Viene utilizzato per tubi e manicotti in applicazioni industriali che non richiedono resistenza a oli e carburanti.
  • Articoli stampati: L'SBR può essere utilizzato per stampare articoli tecnici che richiedono buona resistenza all'abrasione e meccanica.
  • Adesivi e sigillanti: L'SBR viene utilizzato come base per adesivi e sigillanti.

In sintesi, l'SBR è un elastomero versatile con un buon equilibrio di proprietà e un costo contenuto. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione, in particolare quando è richiesta la resistenza all'abrasione e non è richiesta la resistenza a oli e carburanti. 

L'elastomero VMQ, comunemente noto come silicone, è un tipo di gomma sintetica con caratteristiche uniche che lo rendono adatto a diverse applicazioni. 

Caratteristiche principali

  • Resistenza a temperature estreme: Il silicone è noto per la sua eccellente resistenza sia alle alte che alle basse temperature. Può mantenere le sue proprietà meccaniche e la sua flessibilità in un ampio intervallo di temperatura, da circa -60°C a +200°C e oltre, a seconda della formulazione.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: È altamente resistente all'ozono, ai raggi UV e agli agenti atmosferici in generale, quindi può essere utilizzato in ambienti esterni senza deteriorarsi rapidamente.
  • Resistenza chimica: Presenta una buona resistenza a molti agenti chimici, inclusi acidi diluiti, alcali e alcuni solventi. Tuttavia, la sua resistenza a oli e carburanti è limitata.
  • Proprietà dielettriche: Ha eccellenti proprietà dielettriche, il che significa che è un ottimo isolante elettrico.
  • Bassa tensione superficiale: Ha una bassa tensione superficiale, quindi è idrorepellente e antiaderente.
  • Inodore e insapore: È inodore e insapore, quindi può essere utilizzato in applicazioni a contatto con alimenti o prodotti farmaceutici.
  • Biocompatibilità: È biocompatibile, quindi può essere utilizzato in applicazioni mediche o a contatto con il corpo umano.

Limiti

  • Resistenza meccanica limitata: Rispetto ad altre gomme, il silicone ha una resistenza alla trazione e alla lacerazione inferiori.
  • Resistenza all'abrasione limitata: La sua resistenza all'abrasione è moderata.

Applicazioni tipiche

  • Guarnizioni e o-ring: La sua resistenza a temperature estreme e agenti atmosferici lo rende ideale per guarnizioni e o-ring in diverse applicazioni.
  • Tubi e manicotti: Viene utilizzato per tubi e manicotti in applicazioni che richiedono resistenza a temperature estreme e agenti atmosferici.
  • Isolamento: Il silicone viene utilizzato come isolante per cavi elettrici, componenti elettronici e altri dispositivi.

 

  • Articoli per la casa: Il silicone viene utilizzato per la produzione di utensili da cucina, contenitori per alimenti e altri articoli per la casa.
  • Prodotti medici: Il silicone viene utilizzato per la produzione di protesi, cateteri, tubi medici e altri dispositivi medici.
  • Cosmetici e prodotti per la cura personale: Il silicone viene utilizzato in cosmetici, creme e altri prodotti per la cura personale per le sue proprietà idratanti e protettive.

In sintesi, il silicone è un elastomero versatile con eccellente resistenza a temperature estreme e agenti atmosferici, buone proprietà dielettriche e biocompatibilità. La sua scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione.